BENVENUTO ! Nel mio blog troverai articoli, idee e riflessioni su tutto quello che riguarda il nostro nuovo modo di vivere di oggi, legato al mondo di Internet e delle nuove tecnologie..buona lettura :-)
E già...la tecnologia fa passi da gigante e con l' arrivo dei telefonini di ultima generazione tutti ormai siamo diventati tutti un po' dei fotografi... Le fotocamere incorporate negli smartphone sono sempre più potenti grazie ai nuovi modelli: il primo che mi viene in mente...l' Iphone ! Lo smartphone è uno strumento "unico" , in grado di fare da solo il lavoro di un telefono, di una macchina fotografica e di computer ! E si perchè, nel momento in cui andiamo a fare una foto con il nostro telefonino, abbiamo poi anche la possibilità di modificarla, ritoccarla,correggerla per poi inviare il tutto nei vari social network.. Facebook, twitter... ora esiste anche un "social" apposito proprio per gli amanti della fotografia: INSTAGRAM !
Ecco che allora si spiega questo aumento vertiginoso di scatti e fotografi in erba.. Anche nella vita di tutti i giorni infatti, quando esci, il telefonino è sempre con te, e, se capita l' occasione, una foto la puoi sempre fare, senza doverti portare tutta l' attrezzatura del fotografo professionale.. Ora, il fotografo professionale, facendolo di mestiere, otterrà ovviamente sempre risultati superiori ai vostri: però, proprio come accade con Uber ( autisti vs tassisti), siamo sempre un po' meno distanti da questa categoria di professionisti e anche i neofiti possono, armati di un bel Iphone 6 e con un po' di fantasia, ispirazione.. regalare delle belle foto da condividere ! Vorrei allora far notare come con Internet e la nuova realtà del "condividere" siano cambiate anche le opportunità sociali: come con Uber ( vedi il mio POST sulla sharing economy ) puoi offrire un servizio prima destinato solo ai tassisti, come con youtube puoi salire su un palcoscenico virtuale condividendo filmati ( vedi il caso Justin Bieber ! ), così con Instangram puoi anche tu improvvisarti fotografo..e chissà magari diventare pure famoso se hai talento !
Ancora lontani i libri dall'essere sostituiti dalla loro versione "digitale"..Gli ebook stanno comunque pian piano guadagnando mercato ! I dispositivi che consentono la lettura degli ebook (gli e-reader)sono molto più semplici e immediati rispetto a un computer.. Gli ebook presentano numerosi vantaggi rispetto ai libri classici ! Il vantaggio principale di un e-reader è che riesce a tenere in memoria una quantità enorme di libri ( un e-reader da 1 GByte può contenere circa 1000 ebook ) Inoltre l 'e-reader è un dispositivo dinamico e non statico come un libro: - i contenuti posso essere ogni volta rinnovati; - la visualizzazione del testo può essere personalizzata in base alle proprie esigenze ( ad esempio avere un orientamento verticale o orizzontale, oppure ingrandire o rimpicciolire i caratteri); -è interattivo: permette la ricerca testuale e l'uso di un dizionario; -collegandosi ad internet è possibile l 'acquisto diretto di nuovi Ebook...
Un ulteriore vantaggio è inoltre dato, in alcuni casi, dalla lettura gratuita, grazie a vecchi titoli senza più copyright oppure recentissimi di nuovi autori in cerca di popolarità ( vedi Amazon ) Gli ebook tra le altre cose, possono anche essere visualizzati, con applicazioni apposite, su smarthphone di ultima generazione e tablet.. Gli e-reader però si differenziano da un tablet o pc in quanto emulano più fedelmente l' effetto della carta stampata di un libro : non sono inoltre retroilluminati( quindi affaticano meno la vista) e possono essere letti sotto la luce solare.. Proprio come nella realtà si possono avere dei segnalibri e il testo può essere sottolineato senza però il rimorso di aver "sporcato" un libro:-) Il formato principale attualmente in uso per gli ebook è l 'ePub che, rispetto al classico PDF, è nato ad hoc per i libri elettronici, garantendo una migliore visualizzazione del testo e una ricca serie di funzionalità interattive. Situazione in cui un e-reader può risultare una scelta vincente rispetto al classico libro è sicuramente.. in viaggio! Rispetto a diversi volumi ingombranti e pesanti, con un lettore sottilissimo di ebook possiamo portarci dietro tutti i libri che vogliamo senza nessun problema; oppure se in casa ci sono problemi di spazio... Per ultimo è da sottolineare l 'aspetto ecologico in quanto non si consumano Kg inutili di carta. Gli e-reader non sono cari e ne possiamo trovare di ottimi rimanendo sotto i € 100..
La sharing economy è un nuovo modello di economia, alternativo al consumismo classico, basato sull ' idea dell' accesso e dell ' utilizzo di un bene, piuttosto che sul suo acquisto e possesso.
La parola chiave alla base della sharing economy è : CONDIVISIONE. Condivisione di cosa ? Di tutto ! Case, auto, bici... vestiti.. persino esperienze! Cosa rende la sharing economy diversa rispetto ai servizi tradizionali? Il punto di forza è sicuramente il COSTO INFERIORE, che di questi tempi di certo non guasta :-) Tra i principali vantaggi abbiamo anche una riduzione dell' inquinamento ambientale mediante la condivisione dei mezzi di trasporto; e anche una maggiore occasione per socializzare con gli altri. Vediamo ora nella pratica i casi più famosi : AIRBNB: per chi è alla ricerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, di solito privati. UBER: servizio di trasporto auto privato tramite un applicazione software (app) che mette in collegamento diretto autisti e passeggeri. CAR SHARING: permette il noleggio di un auto, con prenotazione e riconsegna del veicolo in un apposito parcheggio.. si paga in base al solo utilizzo effettivo!
Il caso Uber è forse quello più conosciuto, anche per le polemiche scoppiate da parte dei tassisti..
Uber e Airbnb troveranno sicuramente modo di ampliare il loro raggio d 'azione in occasione dell ' EXPO 2015, dato che i soli taxi non riusciranno a colmare la richiesta di mobilità per un evento di tali dimensioni e lo stesso discorso vale per gli albergatori..
Sharing economy è sinonimo dunque anche di flessibilità : grazie alle nuove tecnologie e al sistema della condivisione si può risolvere il problema dei picchi di richiesta come nel caso Expo 2015.
Milano sarà quindi anche un modo per vedere se saremo pronti per questo nuovo tipo di economia ..anche perchè numerose sono state le polemiche contro questo nuovo tipo di servizi..
Interstellar non poteva di certo mancare su questo blog.. I temi principali infatti sono :
il tema del viaggio, interstellare, e in questo caso viaggio nello spazio ma anche nel tempo!
il tema dell 'avventura e dell' ignoto.. nuovi orizzonti quindi da esplorare e realtà ancora sconosciute da scoprire.
il tema della sopravvivenza.
il tema dell' amore, soprattutto amore paterno, ma anche amore tra uomo e donna.
Il regista, Nolan, è lo stesso di " INCEPTION" .. aspetto in comune : i film non sono mai banali, hanno una struttura complessa, non hanno una trama "lineare", propongono nuove realtà ancora da esplorare..
Ma, mentre nel caso di Inception, il viaggio è nei meandri della mente umana e nell' inconsio, qui il viaggio è nello spazio..
La locandina del film
Detto questo, una piccola premessa per quanto riguarda la trama.. per chi non lo avesse ancora visto.
Siamo in un futuro non lontano: il mondo è in crisi ( parola che suona nuova!) e l' uomo è a rischio estinzione : le variazioni climatiche hanno messo in ginocchio le economie mondiali, si ritorna all' agricoltura e ai fabbisogni primari per sopperire alla mancanza di cibo.
La salvezza per il genere umano è da ricercare nello spazio : la Nasa infatti , ridotta a gruppo di clandestini in un' area Top secret, prevede un ambizioso piano di esplorazione e colonizzazione di eventuali altri "mondi" abitabili.. La soluzione al problema arriva da un " wormhole" , una porta interdimensionale creata, si ritiene, da "entità benevole" chiamate "Loro", in grado di fare da "ponte" con un altra, remota galassia, altrimenti irraggiungibile con le tecnologie attuali..
Dodici coraggiosi erano già stati inviati anni prima attraverso il " wormhole" ..
Cooper, il protagonista, viene ora scelto, insieme a un piccolo equipaggio, per la missione decisiva : lo scopo è di ritrovare gli eventuali superstiti e capire, sulla base dei preziosi dati scientifici raccolti, quale pianeta possa essere compatibile alla vita umana.
Trailer del film
Vorrei sottolineare che il film affronta i temi del viaggio nello spazio, dei wormhole ecc. in maniera alquanto razionale e scientifica.. basandosi sulle più recenti teorie della fisica.
Vengono quindi citate più volte le teorie della fisica quantistica e della relatività generale di Einstein...
Il film è però anche pieno di pathos, l' azione umana e' sempre comunque un' azione "emotiva": sono i sentimenti a guidare Cooper nel suo cammino..
Il personaggio di Matt Damon, il dottor Mann, incarna l' uomo nella sua debolezza e nei suoi peccati: egoista e ambiguo, non si fa problemi a sacrificare la vita degli altri per poter salvare la pelle..
Un personaggio curioso e originale è invece il robot a forma di monolite che accompagna la spedizione: "TARS". La tecnologia in questo film è vista sempre come amica e alleata dell' uomo..
Tars salva un membro dell' equipaggio da una natura"killer"
La natura invece è perennemente ostile, minacciosa: l' uomo è diventato un intruso persino nel suo stesso pianeta natale. Si cerca di sopravvivere grazie alla forza di volontà e all' intelligenza, ma, in effetti, anche in un mondo ateo come quello di Interstellar, la soluzione viene sempre e comunque dall ' amore : l' amore tra un padre e una figlia, che sopravvive a ogni distorsione spazio/temporale e a ogni difficoltà. L' uomo è posto al centro di tutto ma non si pone interrogativi sulla sua esistenza, esiste "per caso" in questo universo a lui così avverso, dove dominano appunto la casualità e il caos.. si scoprirà anche che i cosiddetti "Loro" non sono nient ' altro che uomini del futuro, in un stadio più avanzato di evoluzione. In questo senso trovo Interstellar alquanto limitato: l' uomo che salva se stesso e poi la presunzione di essere i soli nell' universo.. Ad ogni modo, a parte l 'aspetto spirituale inesistente, Interstellar rimane un film visivamente bellissimo, attuale e non poi così tanto fantascientifico: i cambiamenti climatici sono una realtà, il deterioramento dell' ambiente in cui viviamo pure, la necessità di oltrepassare "le nuove colonne d'Ercole" alla ricerca di un mondo abitale probabilmente lo sarà pure.. Interstellar quindi, pure con i suoi limiti, è un film che sicuramente vale la pena di vedere e...rivedere !
Il nuovo millennio apre le porte a Internet, mezzo che ha conosciuto una crescita esponenziale fino ai giorni nostri.. anche in termini di applicazioni socialmente utili! I primi personal computer anni '80 erano come automobili da museo, statici e non connessi.. Destinati infatti a una ristretta nicchia di appassionati, rimanevano comunque delle macchine a sè stanti, con utilità quasi nulle per l' utente medio (a parte fare gli smanettoni e giocarci ). Con l 'avvento di Internet invece i computer hanno spiccato il volo: dai primi modem analogici.. per poi arrivare alla banda larga: con un pc oggi si ha accesso a un oceano di informazioni, a un mondo virtuale parallelo, dove ogni prodotto e servizio è a portata di mano..o meglio.. di mouse :-) In quest' ottica Internet sicuramente rappresenta un mezzo di comunicazione ineguagliabile...anzi è il mezzo di comunicazione per eccellenza del mondo attuale! Attraverso la rete si possono conoscere persone in ogni parte del globo, si possono fare acquisti di ogni genere, ricerche, si possono condividere foto e video, si può gestire un' attività commerciale, giocare in borsa, e addirittura comandare in remoto altri device del mondo reale ( ad esempio una cam di videosorveglianza). Viviamo in un mondo in rapida evoluzione.. la velocità con cui nascono sempre nuovi prodotti tecnologici è impressionante!
Una moderna scheda di memoria può memorizzare una mole elevatissima di dati digitali
Eppure conosco diverse persone (soprattutto over 50 :-) molto restie a questi cambiamenti, dubbiose e diffidenti, se potessero ritornerebbero a comunicare con penna e calamaio.. In effetti Internet nasconde anche aspetti negativi, non tanto per lo strumento in sè che rappresenta, quanto per l 'uso improprio che se ne può fare.. Un' ulteriore espansione della rete si è avuta in tempi più recenti con l' accesso anche di altri tipi di dispositivi che non siano necessariamente computer/notebook: sto parlando di smartphone, tablet e anche televisori.. E poter avere accesso alla rete da un telefonino significa praticamente avere qualunque tipo di informazione in tasca..in qualsiasi momento ! Scusate se è poco!!
Internet sta stravolgendo il modo di relazionarci con gli altri..ma anche con noi stessi: si possono creare una, dieci, mille identità virtuali differenti...ecco in questo senso il vecchio "Uno, nessuno, centomila " di Pirandello trova un concreto proprio nel mondo di Internet: ad esempio posso essere uno e avere il mio bel profilo facebook, oppure essere presente in rete con mille pseudonimi differenti e profili improbabili, che rispecchiano in quel contesto il voler essere.. qualcosa di diverso! Quindi in questo senso Internet sta avendo un impatto sociale davvero notevole...e quella che all' inizio era una sola rivoluzione tecnologica.. ora sta diventando anche rivoluzione sociale e psicologica!